Geppi Cucciari, attrice comica per il cinema e il teatro, e popolare conduttrice televisiva e radiofonica, per la prima volta a Teatro Contatto con un irresistibile monologo che racconta un mese di vita di una donna attraverso le quattro fasi del ciclo femminile: una radiografia sociale, emotiva e fisica di 28 comici e disperati giorni: mercoledì 18 aprile ore 21 al Teatro Palamostre di Udine
alla Libreria Friuli il nostro inseguimento della banda delle Raffiche: i registi Enrico Casagrande e Daniela Nicolò - con Luisa Schiratti del CSS - ci raccontano Über Raffiche e ci presentano il volume Hello Stranger: Motus 1991-2016 e poi tutti al Palamostre per Über Raffiche - il potentissimo remake in versione femminile di Splendid’s di Jean Genet - in loop dalle ore 21 a mezzanotte per Teatro Contatto!
La quarta lezione di La scuola dello sguardo è dedicata in particolare a uno degli aspetti peculiari della rappresentazione teatrale #4 la scena. Condotta da Roberto Canziani, la lezione attorno a Über Raffiche (nude expanded version) offre al pubblico di Contatto una tavolozza di contenuti video scelti tra lavori che hanno segnato tappe definitive nel teatro contemporaneo. Con molti elementi utili a calarsi nel mondo di Über Raffiche, il titolo che la Compagnia Motus ha dato al clamoroso riallestimento di uno dei più audaci e contundenti testi di Jean Genet. Inoltre, sabato 14 aprile, alla Libreria Friuli, alle ore 18.00, i registi Enrico Casagrande e Daniela Nicolò raccontano Über Raffiche e presentano il volume “Hello Stranger”, pubblicato in occasione dei 25 anni di Motus #lascuadellosguardo #lascena #motus #uberraffiche #udine #fvg #teatro #scuola
“In un mondo costantemente sorvegliato, quanto è improbabile che le autorità arrivino a controllarci del tutto?” Matthew Lenton mette in luce con 1984, il nuovo spettacolo coprodotto da ERT - Emilia Romagna Teatro Fondazione e CSS Teatro stabile di innovazione del FVG, quanto George Orwell sia attuale ora più che mai. In prima assoluta a Modena, 1984 sarà a Udine per la Stagione Teatro Contatto... #staytuned
Motus e la sua scatenata banda di Raffiche in un potentissimo remake in versione femminile di Splendid's: la 'nude version' di Genet sabato 14 aprile ore 21
Dopo la felice esperienza dello spettacolo Gomorra, Roberto Saviano e Mario Gelardi si uniscono di nuovo nel progetto teatrale La paranza dei bambini per raccontare la controversa ascesa di una tribù adolescente verso il potere, pronta a piombare nel buio della tragedia scespiriana e nel nero infinito dei fumetti di Frank Miller. Lo spettacolo sarà sabato 24 marzo ore 21 al Teatro Palamostre di Udine per Teatro Contatto in collaborazione con Libera Udine-Coordinamento FVG e domenica 25 marzo ore 21 al Teatro Pasolini Cervignano
Sabato prima italiana al Palamostre di Udine per i belgi Transquinquennal e il loro omaggio all'antidivo Philip Seymour Hoffman. Alle ore 18.30 il Collectif Transquinquennal incontra il pubblico di Teatro Contatto. E dopo Philip Seymour Hoffman, par exemple di Transquinquennal a Udine, Blu Box after Contatto vol. II: dj set al Palamostre con Savoy-Hard @constraint.mag
Philip Seymour Hoffman, l’indimenticabile antidivo, il caratterista dai mille ruoli, l’attore americano (Premio Oscar per la sua magistrale interpretazione da protagonista in Truman Capote – a sangue freddo), ispira l’ultima ironica creazione intitolata Philip Seymour Hoffman, par exemple firmata dal Collettivo belga Transquinquennal. Lo spettacolo è un anticonvenzionale discorso sull'identità e sull'illusione della personalità e nasce in stretta collaborazione con il drammaturgo argentino Rafael Spregelburd. In prima nazionale a Teatro Contatto sabato 17 marzo ore 21, al Palamostre di Udine. I Transquinquennal incontrano il pubblico alle ore 18 e dalle ore 23 Blu Box after Contatto vol. II: dj set al Palamostre #transquinquennal #philipseymourhoffman #identità #spregelburd #belgio #udine #fvg #friuli #primanazionale #blubox #bluboxaftercontatto @constraint.mag
Sabato prima italiana al Palamostre di Udine per i belgi Transquinquennal e il loro omaggio all'antidivo Philip Seymour Hoffman. Alle ore 18.30 il Collectif Transquinquennal incontra il pubblico di Teatro Contatto. E dopo Philip Seymour Hoffman, par exemple di Transquinquennal a Udine Blu Box after Contatto vol. II: dj set al Palamostre con Savoy-Hard @constraint.mag #teatrocontatto #primanazionale #udine #transquinquennal #hoffman #fvg #friuli
Ipnotizzati da Alessandro Sciarroni, non abbiamo avuto paura di voltare pagina con #Chroma al Teatro S.Giorgio di Udine. E poi Sciarroni ha risposto a tutte le curiosità del pubblico di Teatro Contatto e alle domande di Fabrizia Maggi
Alessandro Sciarroni è uno degli artisti visivi e performer più interessanti della scena contemporanea internazionale. Chroma_ don’t be frightened of turning the page è la sua ipnotica creazione in scena per Teatro Contatto sabato 10 marzo ore 21 al Teatro S. Giorgio di Udine #udine #alessandrosciarroni #fvg #css #teatrocontatto #chroma #performance #danza #spettacolo #artista #friuli
Partendo dall’affascinante osservazione dei fenomeni migratori di alcuni animali che al termine della loro vita tornano a riprodursi e a morire nel luogo dove sono nati, Alessandro Sciarroni, coreografo, performer e danzatore di fama internazionale, ha iniziato a lavorare sul concetto di turning. Il termine inglese viene tradotto e rappresentato in scena in maniera letterale, attraverso l’azione del corpo che ruota intorno al proprio asse e che si sviluppa in un viaggio psicofisico emozionale, in un viaggio psicofisico emozionale, in una danza di durata, nella stessa maniera in cui turning significa anche evolvere, cambiare #marzo #udine #teatrocontatto #css #performer #performance #turning #migrazioni #rotazione #danzacontemporanea #alessandrosciarroni #artivisive #fvg #friuli #instalike #instagood #instapic #picoftheday #picofart #picofartist 10 marzo ore 21 Udine, Teatro S.Giorgio per Teatro Contatto Alessandro Sciarroni Chroma_ don’t be frightened of turning the page Il 10 marzo, al termine dello spettacolo, Alessandro Sciarroni incontra il pubblico http://www.cssudine.it/stagione-contatto/2017/1581/alessandro-sciarroni-chroma_-don-t-be-frightened-of-turning-the-page