0
0
In questi giorni sono stata in Cina. Ci sono andata con Karoline Kan e il suo libro Sotto Cieli Rossi. Vi avevo promesso che avremmo viaggiato con la fantasia grazie all’aiuto dei libri. Ho un tale desiderio di evasione che mi sono buttata a capofitto nella storia, sono stata sveglia fino a tardi a leggere e oggi mi sono ritrovata a rallentare il ritmo solo perché il libro non finisca troppo presto. Vi incuriosisce la Cina? Sapete cosa è successo negli ultimi 70 anni? Io ammetto di avere avuto un’idea molto confusa che da Mao saltava direttamente ai Millennials, senza molto senso. Ho letto La Porta Proibita di Terzani e arrivava al 1984; quindi mi sono chiesta... e poi? E poi mi sono imbattuta in Karoline Kan e nella sua vita che inizia quando parte la politica del figlio unico in Cina. E lei è una secondogenita che rischia di restare tra gli invisibili. Così, attraverso lo sguardo trasparente di questa ragazza, si aprono finestre su tutti gli aspetti della società, sulle contraddizioni tra le limitazioni e Super Mario Bros, tra le repressioni religiose e il fascino esercitato da Disneyland. Karoline è un’amica che può venirti a trovare durante il lockdown e portarti a spasso con sé, con il suo parlare fluido e privo di retorica. Lei che recupera la sua storia mentre la racconta a te. In questi giorni che mi portano a non farcela e a non vedere cosa sarà, leggere è come essere Alice che varca la soglia e per qualche tempo evado. E mentre evado penso che non sono l’unica e che solo raccontando il mio smarrimento potrò trovare il vostro per sostenerci insieme. Bando alle chiacchiere che divento melensa! Cosa state leggendo? Se cercate una bella storia, leggete Sotto Cieli Rossi e magari consigliatelo agli amici inviando questo post! . #books #bookstagram #libridaleggere #libri #librichepassione #booklover #bookaddict #rottavagabondainviaggio #vagabondiinviaggio #trip #tourism #travel #travelblogger #libridiviaggio #cina #china #chinagirl #storiedivita #diario #millennial #karolinekan
0
0
Il più grande regalo del 2020 (regalo, sì!) sono stati i libri. Una delle mie più grandi passioni è sempre stata la lettura e tutte le volte che l’ho un po’ tradita, mi sono sentita in colpa. Perché i libri sono generosi e consentono sempre di arrivare oltre. Ammetto di essere una lettrice un po’ confusionaria e a volte convulsa. Infatti, pur usando tanto il mio e-reader, amo il cartaceo e soprattutto mi piacciono le ore passate in libreria a cercare un titolo preciso oppure a vagare in cerca di ispirazione. Cosa leggo? Direi di tutto, dai saggi ai romanzi d’amore, dalla narrativa ai libri di marketing. E mi piacciono tanto le storie in cui c’è un viaggio in luoghi che magari non conosco che diventa un viaggio interiore. Di solito compro tanti libri tutti insieme, perché so che magari per alcuni non è ancora il momento, ma il tempo giusto arriverà. E leggo contemporaneamente più libri, perché ognuno è adatto a un momento della giornata o agli interessi che in un certo periodo mi occupano la testa. Per non fare confusione nei miei neuroni, di solito uno per genere. Questo 2020 mi ha restituito la consapevolezza di avere del tempo e, fra tutte le altre cose, io ci ho infilato un sacco di libri. Non faccio classifiche perché gli amici non si classificano, ma vi lascio qualche suggerimento: 👉La porta proibita di Tiziano Terzani per aprire una finestra sulla Cina 👉La parola magica di Paolo Borzacchiello per conoscere la forza delle parole 👉La treccia di Laetitia Colombani perché il coraggio delle donne è uguale in tutte le parti del mondo 👉Solo bagaglio a mano di Gabriele Romagnoli per viaggiare leggeri nella vita 👉Basta! di Lilli Gruber per capire il potere che le donne ancora non hanno 👉La vita inizia dove finisce il divano di Veronica @Spora Benini perché per far accadere le cose devi muovere il culo 👉Create! di Mirko Pallera alla ricerca dell’ingrediente segreto per idee virali 👉I sette peccati capitali dell’economia italiana di Carlo Cottarelli per uno spaccato sugli errori che non ci fanno crescere E voi, amate la lettura? Se volete, lasciate nei commenti qualche suggerimento utile per tutti. Buona lettura! . #books #libri #lettura #leggere
0
0
Auguri e in bocca al lupo! Brindo con voi a questo 2020 che ci ha piegato ma non spezzato. Brindiamo al 2021 perché dovremo scriverlo insieme. Caro 2020, mi hai allontanato fisicamente dalle persone che amo e io le ho ritrovate nelle loro voci a telefono, nelle foto ricordo e nelle risate in videochiamata. Mi hai impedito di viaggiare quanto avrei voluto e io ho esplorato la mia bella Italia, ho amato le meraviglie fiorentine e fatto Indiana Jones in Sardegna (insomma, quasi...). Mi hai messa a tu per tu con me stessa e io mi sono voluta bene, mi sono chiesta cosa amassi veramente e mi sono concessa di farlo. Mi hai tolto il tempo di fare cose e io ho recuperato il tempo di vivere. Non carico il 2021 di aspettative, ché magari arriva e già si sente sotto esame. L’unico modo per far avverare i sogni è muovere il culo e l’unico modo per non farsi spezzare è vivere il presente, qualunque esso sia. A tutti voi auguro solo di essere voi stessi, di amarvi e di amare, di non accontentarvi e di apprezzare ciò che avete. Oggi e domani sono zona franca: liberi di godere lo scorrere lento del tempo e il cibo prelibato delle feste, liberi di stare in pigiama o di indossare abiti di paillettes! (sì, anche per stare in casa!) Ci vediamo nel 2021 per seguitare a giocare la partita! #happynewyear #newyearseve #2020 #2021 #happymoments #happy2021 #christmasdecorations #xmas #xmas2020 #capodanno #auguri #greetings #happiness