0
0
Save the date: Chiara Francini presenta online il suo nuovo romanzo, Il cielo stellato fa le fusa (Rizzoli) IL CIELO STELLATO FA LE FUSA 18 marzo 2021 • ore 18 • online (pagina Facebook e canale Youtube di scrittorincittà) È, questa che vi narro, una storia che prende vita sulle colline di Firenze, durante un giorno di maggio, in una dimora dal nome che pare scritto da Petrarca. O da Biancaneve. Villa Peyron al Bosco di Fontelucente. In questa magione profumata di fiori, caffellatte e bucati s’ha da svolgere, durante un fine settimana, un convegno prelibato che parla di Cibo e Cultura. I partecipanti, golosi di bellezza e d’arte, vengono da ogni angolo del creato. Governante e regina della magione è la Lauretta, colei che tutto tiene a bada, sbenedizionando a destra e a manca col mestolo disinvolto, la cucina sopraffina e la ciabatta lesta quanto la lingua. Ma d’improvviso, accade l’impensabile. Il variopinto bouquet d’umani si trova rinchiuso, sprangato per un tempo assai più lungo di quello immaginato. Una clausura involontaria, un perimetro stretto stretto, anche se straordinario. Che ne sarà dei nostri sventurati, alla ventura? Sconosciuti gli uni agli altri. In fondo anche a se stessi. E non potendo più uscire, che si fa? Ci si ispira al Decameron del Ser Boccaccio, si raccontano novelle! Tutti diventano oratrici e oratori per ritrovar l’allegrezza certo, ma in verità per dire assai di più. Vi potete fidare se lo dico io. Ah, lasciate che mi presenti. V’accompagnerò durante tutto il racconto, alla scoperta di questa straordinaria commedia umana. Mi chiamo Rollone il Vichingo e rappresento quanto di più perfetto esista in natura: sono un gatto, dal pelo fulvo. Io vedo e so. Molto più di ciò che dico. Sempre. A intervistare l'autrice sarà Serena Piazza. Diretta Facebook e Youtube. Info sul sito www.scrittorincitta.it @rizzolilibri @chiarafrancini @serena_labalena #anteprima #sic2021
0
0
In occasione del Giorno del Ricordo, la Biblioteca civica e scrittorincittà, in collaborazione con Donzelli editore presentano: DA QUELLA VOLTA NON L'HO RIVISTA PIÙ Incontro online con il Professor Raoul Pupo nell'ambito delle iniziative per il Giorno del Ricordo 11 febbraio 2021 • ore 18 • online (pagina Facebook e canale Youtube di scrittorincittà) È un periodo lungo quello che si ricorda nella celebrazione del Giorno del Ricordo, così come diversi sono i fenomeni al centro di questa ricorrenza. Si parte con gli infoibamenti, un'espressione in cui è forte la tendenza a semplificare e all'uso pubblico della storia. Si indicano le stragi avvenute a ondate nell'autunno '43 e nella primavera/estate del '45. Si ricorda poi l'esodo, un fenomeno lungo cominciato con lo sfollamento di Zara nel 1943 e concluso nel 1956. Vi sono poi le altre vicende del confine orientale, per cui si va indietro all'occupazione italiana della ex Jugoslavia. Complessivamente nel Giorno del Ricordo si commemora il collasso dell'italianità adriatica, di un intero gruppo nazionale, che per il novanta per cento decise d'emigrare. Ne parliamo con lo Storico Raoul Pupo (tra gli autori di Calendario civile, Donzelli), studioso da decenni della storia della frontiera adriatica ed autore di diversi libri sul tema. Lo intervista Paolo Giaccone. #giornodelricordo #anteprima #sic2021 @donzellieditore @comunedicuneo
0
0
📣 Ultimi giorni per inviare la tua domanda di 𝐒𝐄𝐑𝐕𝐈𝐙𝐈𝐎 𝐂𝐈𝐕𝐈𝐋𝐄 𝐔𝐍𝐈𝐕𝐄𝐑𝐒𝐀𝐋𝐄! Il 𝐛𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐬𝐜𝐚𝐝𝐞 𝐢𝐥 𝟏𝟓 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨. Il Comune di Cuneo propone diversi progetti: al Parco fluviale Gesso e Stura, alla Biblioteca civica di Cuneo, alla Biblioteca 0-18 di Cuneo, al Museo Civico, all’Informagiovani e all’Asilo Nido. Dai un'occhiata, scegli il progetto che fa per te e invia la tua domanda! Tutti i dettagli sul sito www.comune.cuneo.it #serviziocivileuniversale #serviziocivile #biblioteca @comunedicuneo
0
0
In occasione del Giorno del Ricordo, la Biblioteca civica e scrittorincittà, in collaborazione con Donzelli editore presentano: DA QUELLA VOLTA NON L'HO RIVISTA PIÙ Incontro online con il Professor Raoul Pupo nell'ambito delle iniziative per il Giorno del Ricordo 11 febbraio 2021 • ore 18 • online (pagina Facebook e canale Youtube di scrittorincittà) È un periodo lungo quello che si ricorda nella celebrazione del Giorno del Ricordo, così come diversi sono i fenomeni al centro di questa ricorrenza. Si parte con gli infoibamenti, un'espressione in cui è forte la tendenza a semplificare e all'uso pubblico della storia. Si indicano le stragi avvenute a ondate nell'autunno '43 e nella primavera/estate del '45. Si ricorda poi l'esodo, un fenomeno lungo cominciato con lo sfollamento di Zara nel 1943 e concluso nel 1956. Vi sono poi le altre vicende del confine orientale, per cui si va indietro all'occupazione italiana della ex Jugoslavia. Complessivamente nel Giorno del Ricordo si commemora il collasso dell'italianità adriatica, di un intero gruppo nazionale, che per il novanta per cento decise d'emigrare. Ne parliamo con lo Storico Raoul Pupo (tra gli autori di Calendario civile, Donzelli), studioso da decenni della storia della frontiera adriatica ed autore di diversi libri sul tema. Lo intervista Paolo Giaccone. MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE L’appuntamento sarà visibile gratuitamente sulla pagina Facebook e sul canale Youtube di scrittorincittà alle ore 18 dell'11 febbraio 2021. Durante la diretta, sarà possibile interagire e porre domande attraverso i commenti. Non è richiesta iscrizione. #anteprima #sic2021 #GiornoDelRicordo @comunedicuneo @donzellieditore
0
0
In occasione del Giorno della Memoria, la Biblioteca civica e scrittorincittà in collaborazione con Promocuneo presentano: LUCI NELLA SHOAH Le cose che mi hanno tenuto in vita nel buio Progetto a cura di Matteo Corradini 27 gennaio 2021 • ore 18 • online (pagina Facebook e canale Youtube di scrittorincittà) Esistono storie difficili da ascoltare, storie di uomini e donne che, a causa dell’odio altrui, sono stati privati di casa e affetti, uccisi o braccati come prede, hanno patito sofferenze e umiliazioni inimmaginabili. Le storie dei sopravvissuti alla Shoah sono così: racconti terribili e, purtroppo, veri. Ma oltre all’esperienza del dolore c’è qualcos’altro che accomuna le vittime del genocidio nazista, la speranza. Molti ricordano infatti di essere sfuggiti all’angoscia dei momenti più bui, aggrappandosi a ricordi, pensieri e oggetti che li tenevano ancorati al mondo com’era prima delle leggi razziali. Piccole fiammelle di speranza che hanno permesso ai deportati di resistere. Matteo Corradini in Luci nella Shoah (De Agostini) ha raccolto alcune di queste vicende commoventi ed esemplari, e le ha raccontate attraverso un percorso fatto di oggetti quotidiani, passioni e sogni, alla ricerca di quella forza che ha sorretto milioni di perseguitati nel momento più difficile. Info su www.scrittorincitta.it @matteo.corradini.scrittore @deaplanetalibri @deagostini_official
0
0
#Repost @piazzadantesocial • • • • • • Italy La nostra piazza virtuale accoglierà 42 festival da tutta Italia per celebrare i 700 anni dalla morte di #Dante. Tra i compagni di viaggio, anche @scrittorincitta!
0
0
Selfie d'autore: Ginny Chiara Viola per scrittorincittà #sic2020 #prossimo #avantiilprossimo @unaparolabuonapertutti@rizzolilibri
0
0
Selfie d'autore: Andrea Vico per scrittorincittà #sic2020 #prossimo #avantiilprossimo @andreavico68
0
0
Selfie d'autore: Andrea Valente per scrittorincittà #sic2020 #prossimo #avantiilprossimo @ndreavalente
0
0
Selfie d'autore: Licia Troisi per scrittorincittà #sic2020 #prossimo #avantiilprossimo @troisi_licia @rizzolilibri
0
0
Selfie d'autore: Emma Siciliano per scrittorincittà #sic2020 #prossimo #avantiilprossimo
0
0
IMPOSSIBILE immaginare di chiudere l’anno senza GEK TESSARO: non ha potuto venire a Cuneo per scrittorincittà e allora… andiamo noi da lui! Per Natale Gek ci ospita virtualmente a casa sua regalandoci un appuntamento online in esclusiva, pieno di storie, sorprese, colori e… chi lo sa? Con Gek, per fortuna, non si sa mai cosa aspettarsi! Realizzato in collaborazione con scrittorincittà. Modalità di partecipazione: GRATUITO, video première sulle pagine Facebook e sui canali Youtube della Biblioteca 0-18 e di scrittorincittà. Non è prevista prenotazione. E buon Natale a tutti!